La Pasta di Mandorle siciliana: un dolce amato e apprezzato per la sua semplicità e per la sua storia ricca di fascino, un’autentica icona tra i dolci siciliani tradizionali.
- lucianimarco
- 18 nov 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 5 mar
Introduzione
La Pasta di Mandorle siciliana è un dolce amato e apprezzato per la sua semplicità e per la sua storia ricca di fascino, un’autentica icona tra i dolci siciliani tradizionali.
Le sue origini antiche e le reinterpretazioni moderne la rendono un tema interessante per chi cerca informazioni su storia, curiosità e ricetta tradizionale della Pasta di Mandorle.
Scopriamo il viaggio che ha trasformato questa pasta dolce in un simbolo di cultura siciliana, dal gusto inconfondibile, amato e conosciuto in tutto il mondo.

Origini e Tradizione della Pasta di Mandorle: il Legame con la Frutta Martorana
La Pasta di Mandorle siciliana e la Frutta Martorana sono due preparazioni strettamente collegate, ma con distinzioni importanti per tradizione e utilizzo.
Entrambe trovano le loro radici nella Sicilia medievale, durante la dominazione araba (827-1091 d.C.), periodo in cui vennero introdotti l’uso della mandorla e le tecniche di coltivazione avanzate.
Tuttavia, è nel XIII secolo, nel convento della Martorana di Palermo, che la Frutta Martorana come la conosciamo oggi prende vita, differenziandosi come una declinazione artistica della Pasta di Mandorle.
La Frutta Martorana era originariamente creata dalle monache benedettine del convento della Martorana, un monastero situato nel centro storico di Palermo, fondato nel 1194 da Eloisa Martorana.
In occasione della festa di Ognissanti, le monache modellavano la pasta di mandorle in piccole forme di frutta colorata, dando origine a ciò che divenne noto come "Frutta Martorana".
La loro abilità nel creare frutti realistici con pasta di mandorle si diffuse rapidamente, e il dolce divenne presto simbolo di abbondanza e celebrazione, specialmente durante le festività religiose.
La differenza principale tra la Pasta di Mandorle e la Frutta Martorana risiede nel fine per cui sono state create e nel modo in cui vengono tradizionalmente presentate.
La Pasta di Mandorle è una preparazione base, consumata anche come dolce semplice o ingrediente per altre ricette, come biscotti e dolci pasquali. Si tratta di un impasto a base di mandorle siciliane macinate e zucchero, caratterizzato da un gusto ricco e naturale.
La Frutta Martorana, invece, nasce come applicazione artistica della Pasta di Mandorle: è modellata in forme realistiche di frutta, dipinta e decorata per sembrare veri frutti, una tradizione che rende omaggio alla bellezza e alla fertilità della terra siciliana.
Questo legame tra Frutta Martorana e Pasta di Mandorle è reso possibile dalla versatilità della pasta stessa, che può essere modellata e colorata facilmente.
Anche se la Frutta Martorana è specifica della città di Palermo, la Pasta di Mandorle si è diffusa in tutta la Sicilia, diventando la base di molte varianti locali.
Per esempio, a Catania e a Messina, la Pasta di Mandorle è utilizzata per creare i "pastarelli" e altri dolci tipici delle festività.
In sintesi, mentre la Pasta di Mandorle rappresenta la base dolciaria, semplice e versatile, la Frutta Martorana è una sua espressione decorativa e celebrativa, caratterizzata da uno stretto legame con la città di Palermo e con il convento della Martorana.
Entrambe, però, condividono le stesse radici storiche e geografiche, esprimendo attraverso forme e sapori la ricchezza della cultura siciliana.
La Scelta degli Ingredienti: Mandorle Siciliane di Qualità
L’ingrediente principale della Pasta di Mandorle siciliana è, naturalmente, la mandorla.
In particolare, le varietà autoctone come la Pizzuta d’Avola, famosa per il suo aroma intenso e il gusto persistente, e la Romana sono da sempre utilizzate per la Pasta di Mandorle autentica.
Queste mandorle sono coltivate in terreni vulcanici e in un clima mediterraneo mite, che favorisce una crescita di qualità superiore.
Gli arabi non solo introdussero la mandorla, ma ne influenzarono la coltivazione, scegliendo il suolo siciliano per le sue proprietà uniche che permettono alle mandorle di sviluppare un gusto intenso e caratteristico.
Per realizzare una Pasta di Mandorle di qualità è fondamentale utilizzare mandorle fresche, preferibilmente non trattate e di origine siciliana.
Le mandorle devono essere tostate leggermente e poi macinate fino a ottenere una pasta omogenea, che rappresenta la base di questo dolce.
I Segreti della Ricetta Tradizionale della Pasta di Mandorle
La Pasta di Mandorle siciliana richiede pochi ingredienti, ma la qualità e la tecnica sono fondamentali per ottenere un prodotto autentico e dal gusto inconfondibile. Tradizionalmente, la pasta di mandorle è fatta con mandorle siciliane, preferibilmente quelle di Avola, note per la loro dolcezza e intensità aromatica. L’uso di queste mandorle è consigliato per conferire alla pasta una consistenza fine e un sapore profondo.
Ingredienti Principali
Gli ingredienti di base sono:
Mandorle pelate: meglio se siciliane, vengono tritate finemente per ottenere una farina.
Zucchero a velo: fondamentale per amalgamare gli ingredienti e dare dolcezza.
Albume d’uovo: usato per legare il composto, dona anche la morbidezza tipica del dolce.
Essenza di mandorla (opzionale): per intensificare il profumo, anche se alcune varianti tradizionali lo evitano per mantenere un gusto più naturale.
Procedimento Tradizionale
Preparazione della farina di mandorle: Le mandorle vengono tritate finemente insieme a una parte dello zucchero per evitare che rilascino oli eccessivi. La macinatura deve essere molto fine, quasi impalpabile.
Impasto: In una ciotola, si unisce la farina di mandorle al resto dello zucchero e all'albume d’uovo. Mescolando con una spatola, si ottiene un impasto morbido e modellabile.
Formatura e Decorazione: Tradizionalmente, l’impasto viene lavorato a mano o con una sac à poche per creare piccoli dolcetti, spesso decorati con una mandorla intera o frutta candita sopra.
Riposo e Cottura: Prima della cottura, è consigliabile lasciar riposare i dolcetti in frigorifero per alcune ore, idealmente tutta la notte. Questo passaggio permette alla pasta di asciugarsi e stabilizzarsi. La cottura avviene in forno a 180°C per circa 10 minuti: l’obiettivo è ottenere una leggera doratura in superficie, mantenendo l’interno morbido.
Varianti e Consigli
Alcune ricette tradizionali includono scorza d’arancia grattugiata nell’impasto, per un tocco di freschezza.
È possibile anche dividere l’impasto in parti e colorarlo con sciroppi di menta o amarena per aggiungere varietà e richiamare i colori della Frutta Martorana.
Per una guida completa alla preparazione, puoi seguire le istruzioni su GialloZafferano e Cookist.
Vuoi vedere un'alternativa semplicissima da replicare? Ecco un video su come fare la Pasta di Mandorle siciliana in casa.
Le Reinterpretazioni Stellate della Pasta di Mandorle
Oggi, molti chef stellati hanno creato delle versioni personalizzate della Pasta di Mandorle siciliana.
Se si cerca con perseveranza è possibile gustare Pasta di Mandorle con aromi di gelsomino e fiori d’arancio, i tipici profumi della Sicilia, o con altri abbinamenti innovativi, mescolando mandorle con sapori inediti per creare dessert moderni e sofisticati.
Non so voi, ma chi vi scrive predilige l'inconfondibile gusto inebriante della mandorla. A chi le si abbandona è offerto un viaggio onirico nelle fragranze delle terre di Sicilia.
Aneddoti e Curiosità
Un fatto curioso e storico: nel 1492, un nobile siciliano inviò alla corte spagnola una preziosa fornitura di mandorle siciliane, che vennero trasformate in dolci a base di mandorle e zucchero.
Questi dolci sono considerati una delle prime varianti della Pasta di Mandorle come la conosciamo oggi.
In Sicilia, è diffusa la credenza popolare che questo dolce porti fortuna e prosperità, e per questo motivo, nei matrimoni siciliani del XVIII secolo, si usava distribuire frutta Martorana come segno di buon auspicio.
Secondo una leggenda medievale, la Pasta di Mandorle era anche considerata un dolce protettivo, che tenesse lontane le sventure.
Naturalmente a noi basta che sia ..... buona!
Conclusione
La Pasta di Mandorle siciliana rappresenta l’essenza della tradizione e dell’artigianato italiano, dal gusto inconfondibile e dalla storia antica.
Questo dolce, amato e reinterpretato in tutto il mondo, resta una vera e propria icona dei dolci siciliani tradizionali.
Che sia una ricetta casalinga o una creazione di alta pasticceria, il suo sapore regala un’esperienza unica e autentica.
Prova la nostra Pasta di Mandorla!
Abbiamo oltre 20 anni di esperienza nella selezione, promozione e vendita di prodotti a base di farina di mandorle secondo le tradizionali ricette siciliane.
Sei un privato e abiti a Milano, Bergamo, Como o Lecco?
Approfitta del nostro programma "Nice to Meet You", scegli il tuo Kit preferito, chiamaci e ricevi gratuitamente a casa un'eccellenza italiana!
Sei un grossista, un distributore o un titolare di pasticceria o ristorante?
Contattaci senza impegno per una campionatura gratuita!
Comments