8. Cannoli Siciliani: Dove Trovarli e Come Prepararli a Casa
- lucianimarco
- 22 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 26 feb
Parte 8
I cannoli siciliani sono una delle specialità dolciarie più celebri e amate in Italia e nel mondo.
Ma dove si può trovare il vero cannolo siciliano, e come possiamo provare a replicarlo a casa per ottenere un risultato autentico?

In questo articolo ti guiderò attraverso i migliori posti dove acquistarlo e ti fornirò consigli di esperti per prepararlo in casa, basandoci sulle tecniche dei migliori pasticceri siciliani.
Dove Acquistare il Miglior Cannolo Siciliano
Se sei in Sicilia, hai l’imbarazzo della scelta! Le pasticcerie locali offrono una vasta gamma di cannoli freschi, realizzati secondo la tradizione.
Tra i luoghi più rinomati per gustare questa delizia troviamo:
Pasticceria Cappello a Palermo, celebre per i suoi cannoli farciti al momento, con una ricotta di pecora freschissima e guarnizioni a scelta tra pistacchi di Bronte e cioccolato.
Caffè Sicilia a Noto, uno dei locali più antichi e acclamati in Italia, dove il cannolo siciliano è preparato con ingredienti locali di alta qualità.
Pasticceria Spinella a Catania, che serve cannoli dall’equilibrio perfetto tra croccantezza della scorza e morbidezza del ripieno.
Se non puoi viaggiare fino in Sicilia, molte pasticcerie offrono il servizio di spedizione in tutta Italia e anche all’estero.
Alcuni shop online, come Italflavour (si, proprio noi!), Mylae Durcis e molti altri in tutt'Italia, consegnano cannoli scomposti, ovvero con la scorza e il ripieno separati, per preservare la freschezza durante il trasporto.
Come Preparare un Cannolo Siciliano a Casa
Preparare un cannolo siciliano a casa può sembrare una sfida, ma con i giusti accorgimenti è possibile ottenere un risultato molto vicino all’originale.
Di seguito alcuni consigli di pasticceri esperti:
La Scorza (o Crosta): La parte più difficile da replicare a casa è la scorza croccante del cannolo. Per ottenere una scorza perfettamente friabile, è fondamentale utilizzare lo strutto nell’impasto e friggerlo in olio a temperatura costante (intorno ai 175-180°C). Il consiglio di molti maestri pasticceri è di far riposare l’impasto per qualche ora prima di stenderlo sottilmente e arrotolarlo sugli appositi tubi metallici.
Il Ripieno di Ricotta: La ricotta gioca un ruolo essenziale. Anche se la tradizione siciliana predilige la ricotta di pecora, la ricotta vaccina viene sempre più utilizzata in alcune varianti moderne, offrendo un gusto più delicato. Il segreto è setacciare la ricotta almeno due volte per eliminare eventuali grumi, aggiungendo zucchero a velo e pezzetti di cioccolato fondente.
La Guarnizione: Un vero cannolo siciliano non può fare a meno di una decorazione. Pistacchi tritati, scorze d’arancia candite, e cioccolato sono tra le guarnizioni più tradizionali. Tuttavia, negli ultimi anni si sono diffuse anche varianti con granella di nocciole o amarene candite.
Per chi desidera cimentarsi nella preparazione del cannolo a casa, esistono numerosi tutorial online di grandi chef e pasticceri che spiegano dettagliatamente tutti i passaggi.
Seguendo questi consigli e con un po’ di pratica, potrai portare in tavola un cannolo siciliano che delizierà tutti i tuoi ospiti!
Coi Cannoli Siciliani giochiamo in casa!
Oltre 20 anni di esperienza nella selezione, promozione e vendita di creme di ricotta e cialde per cannoli alla siciliana.
Sei un privato e abiti a Milano, Bergamo, Como o Lecco?
Approfitta del nostro programma "Nice to Meet You", scegli il tuo Kit preferito, chiamaci e ricevi gratuitamente a casa un'eccellenza italiana!
Sei un grossista, un distributore o un titolare di pasticceria o ristorante?
Contattaci senza impegno per una campionatura gratuita!
留言